1. Il formaggio di capra nella Roma antica: un cibo quotidiano
Il formaggio era un alimento fondamentale nella dieta romana, soprattutto tra le classi contadine e militari. Tra i più comuni c'erano quelli ottenuti dal latte di capra, ritenuto più economico e facile da produrre, soprattutto nelle zone collinari e montane.
La capra, infatti, era considerata un animale rustico, che richiedeva poca manutenzione e si adattava bene a terreni difficili. Il suo latte era spesso impiegato per produrre formaggi freschi o leggermente stagionati, usati come accompagnamento al pane o alla frutta.
2. Plinio il Vecchio – “Naturalis Historia” (I sec. d.C.)
Nel libro XI e nel libro XXVIII della Naturalis Historia, Plinio il Vecchio menziona il formaggio di capra tra quelli più comuni nella dieta romana, sottolineando la varietà regionale e i metodi di produzione.
Plinio cita ad esempio il formaggio di Nîmes (in Gallia), che era spesso prodotto con latte caprino, e sottolinea come la qualità del formaggio dipendesse dall’alimentazione degli animali e dalla zona di produzione. Un concetto ancora oggi attualissimo nel mondo dei formaggi artigianali.
Inoltre, attribuisce proprietà salutistiche al formaggio fresco di capra, adatto secondo lui a chi soffre di digestione lenta.
3. Columella – “De Re Rustica” (I sec. d.C.)
Columella, agronomo romano, dedica interi capitoli del suo trattato De Re Rustica all’allevamento delle capre e alla lavorazione del latte.
Nel Libro VII, spiega le migliori pratiche per ottenere un latte di qualità e consiglia di trasformare il latte entro poche ore dalla mungitura, per evitare che inacidisca, soprattutto quello di capra che è più delicato.
Columella elogia la leggerezza e la digeribilità del latte caprino, e raccomanda il formaggio di capra fresco, da consumare entro pochi giorni dalla produzione, oppure stagionato in contenitori di terracotta e conservato in ambienti freschi.
4. Varrone – “De Re Rustica” (I sec. a.C.)
Varrone, nel suo testo dedicato all'agricoltura, considera l'allevamento delle capre molto conveniente, in particolare per piccoli contadini o per chi vive in zone collinari.
Fa notare che il latte di capra è più nutriente e meno grasso di quello bovino, e lo considera ideale per la produzione di formaggi da vendere al mercato.
5. Curiosità culturale: formaggio come offerta
Nel mondo romano, il formaggio (anche quello di capra) era spesso utilizzato come offerta sacra durante riti religiosi. Alcuni culti campestri prevedevano l’offerta di pani e formaggi alle divinità rustiche, come Fauno o Cerere, protettori dei raccolti e degli animali.
Conclusione
Il formaggio di capra nell’antica Roma non era solo un alimento, ma un elemento centrale della vita quotidiana e spirituale:
- Economico e facilmente accessibile,
- Salutare, secondo i medici e gli agronomi dell’epoca,
- Culturalmente rilevante, come offerta agli dei e cibo simbolico del mondo rurale.
Commenti (0)
Non ci sono commenti per questo articolo. Sii il primo a lasciare un messaggio!